Ristrutturazione!?!? parte 2
Ristrutturazione!?!? parte 2
Parte progettuale.
Definiamo innanzitutto la parte progettuale.
Per parte progettuale intendo la compilazione degli elaborati che occorrono alla realizzazione degli arredi e degli elementi occorrenti, e di tutto ciò che tecnicamente concerne la realizzazione del punto vendita in relazione all’idea di identità che il marchio rappresentato deve avere, in sintesi l’opera finita deve rappresentare la filosofia di pensiero e di “vita” del proprietario o titolare dell’attività svolta.
Detto questo, in base alla tipologia di intervento, sarà il progettista leader a valutare il proprio team in base alla situazione, in termini pratici: se si deve realizzare ad esempio un impianto di aspirazione, il progettista leader (cioè colui che redige la parte progettuale) definirà i percorsi e la tipologia estetica dell’impianto (se a vista), e si avvarrà di un tecnico specializzato per il calcolo delle portate e sezioni delle tubazioni che andranno istallate.
Riallacciandoci al post iniziale (ristrutturazione!?!!?) se il progettista è vostro alleato, saprà consigliarvi e indirizzarvi alle scelte più consone e con il solo obiettivo della migliore realizzazione del progetto.
In determinate situazioni, ristrutturazione di locali in centri storici, rimaneggiamenti di vecchi arredi e realizzazioni low budget, si risparmia molto di più avvalendosi di un buon progetto, con linee direttive ben chiare, che pensando di fare da soli, perchè poi alla fine si riesce ad avere un controllo sui costi e sulle forniture, si va ad ottenere un consuntivo di facile e prevedibile interpretazione.
martedì 8 gennaio 2013